📝Pesce Spada alla Ghiotta (alla Messinese)

📝 Descrizione
Il Pesce Spada alla Ghiotta (detto anche “a ghiotta” o “alla messinese”) è un secondo piatto tipico della tradizione siciliana, in particolare della città di Messina. È una preparazione ricca e profumata, dove il pesce viene cotto in un sugo saporito a base di cipolla, pomodoro, olive, capperi e sedano. Un perfetto esempio di cucina mediterranea, dove ingredienti semplici si fondono in un equilibrio armonioso.
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni: 4
Portata: secondo
Cucina: siciliana
Calorie: 320

Ingredienti
  

  • 🔥 Calorie
  • Circa 320 kcal a porzione
  • valore indicativo, può variare in base alla quantità di olio e condimenti
  • 🍽️ Ingredienti per 4 persone
  • Pesce spada a fette spessore 1,5 cm: 800 g
  • Cipolle bianche: 2 medie
  • Pomodori pelati: 300 g
  • Olive verdi denocciolate: 100 g
  • Capperi dissalati: 30 g
  • Sedano: 2 coste
  • Olio extravergine d’oliva: 5 cucchiai
  • Vino bianco secco: 100 ml
  • Prezzemolo tritato: q.b.
  • Sale e pepe: q.b.

Method
 

  1. 🕒 Tempi di lavorazione
  2. Preparazione: 15 minuti
  3. Cottura: 30 minuti
  4. Tempo totale: 45 minuti
  5. 👩‍🍳 Preparazione
  6. Preparare il fondo aromatico:
  7. Affettare finemente le cipolle e il sedano. In un’ampia padella, soffriggerli dolcemente con l’olio fino a farli appassire.
  8. Aggiungere gli aromi:
  9. Unire i capperi, le olive tagliate a rondelle e i pomodori pelati spezzettati. Lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco medio.
  10. Sfumare e insaporire:
  11. Aggiungere il vino bianco e lasciar sfumare. Regolare di sale e pepe.
  12. Cuocere il pesce spada:
  13. Adagiare le fette di pesce spada nel sugo, coprire e cuocere a fuoco medio per circa 10-12 minuti, girando a metà cottura con delicatezza.
  14. Servire:
  15. Cospargere con prezzemolo fresco tritato e servire caldo con pane casereccio o patate lesse.

Note

.

🍷 Abbinamento consigliato

  • Vino: Grillo di Sicilia o un Etna Bianco
  • Contorno: Patate lesse o insalata di finocchi e arance
  • Pane: Pagnotta rustica o pane di semola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta